La Mostarda è un dolce dell'antica tradizione Siciliana, un dolce definito povero veniva preparato dalle famiglie dei contadini per donarlo ai bambini, ai parenti, ai vicini di casa, oppure veniva offerto durante matrimoni, battesimi e cerimonie varie.
La mostarda Siciliana si prepara con il mosto appena pigiato e non fermentato, inoltre si aggiunge un ingrediente molto particolare che è la cenere dei Sarmenti cioè le tralci di scarto della vite stessa. La cenere dei sarmenti bruciati viene conservata per essere utilizzata l'anno dopo per preparare la mostarda, ed è proprio questa che gli dà il sapore dolce.
Questa in particolare è stata preparata da mia mamma seguendo l'antico procedimento dei nonni, ma sopratutto con il mosto ottenuto dall'uva che coltiva mio papà. Più naturale di così..............
Che meraviglia! E che nostalgia! La preparava mia mamma, in città ci accontentavamo di semplice uva comprata al mercato ma era una festa e una meraviglia ogni anno! Stupenda appena fatta, particolare e molto aromatica quando, ormai essiccata, doveva essere tagliata a fatica con il coltello! Mia mamma aggiungeva chiodi di garofano e cannella... prima o poi mi cimenterò anch'io, mi mancano troppo questi sapori e queste antiche tradizioni! Naty
Che meraviglia! E che nostalgia!
RispondiEliminaLa preparava mia mamma, in città ci accontentavamo di semplice uva comprata al mercato ma era una festa e una meraviglia ogni anno!
Stupenda appena fatta, particolare e molto aromatica quando, ormai essiccata, doveva essere tagliata a fatica con il coltello!
Mia mamma aggiungeva chiodi di garofano e cannella... prima o poi mi cimenterò anch'io, mi mancano troppo questi sapori e queste antiche tradizioni!
Naty